Become an exhibitor Visit the fair

Seeing 2021 svela a Napoli ‘Le dimensioni dell’architetturaVIII Edizione a Mostra D’Oltremare dal 3 al 5 December

 

Napoli, 5 novembre“Il tema di Arkeda di quest’anno Le dimensioni dell’Architetturatenta di svelare nuovi aspetti che rivelino legami profondi di questa disciplina con la società, l’ambiente e tutti i loro repentini cambiamenti”. Così Roberto Cappelli, direttore di Seeing, nel presentare l’ottava edizione del Salone dell’architettura, building, design and furniture, appuntamento organizzato da Progecta e in programma il 3-4-5 December 2021 alla Mostra d’Oltremare di Napoli.

‘Le dimensioni dell’Architettura’nei padiglioni 5 (design) e 6 (tecnologia dei materiali) della struttura di Fuorigrottasi articolerà proponendo nuovamente 4 laboratories ispirati alla contrapposizione dimensionale e relazionale degli spazi architettonici. Nei laboratori Arkeda si terrà una vera e propria messa in opera dei prodotti, dei progetti e delle materie: le aziende partecipanti con i relatori e gli operatori che le rappresentano insieme ai tutor dovranno dare prova dello stato della ricerca dei propri prodotti e delle prestazioni tecniche. La formazione avrà un’impronta moderna non solo con lezioni frontali, ma anche sfruttando un’arena con due tutor e la platea che entra in contatto diretto con gli interlocutori.

Nei suoi circa 8mila mq Arkeda ospiterà espositori dell’alta gamma di design e arredo di interni, outdoor, home automation, offices, kitchens, wellness space, coatings, decorations, crafts, 7 excellent exhibitions, un Teatro delle Idee nel quale mettere in gioco un personaggio che si fa conoscere raccontando la sua storia nel mondo di design e architettura prendendo un caffè con la platea. La superficie, però, non sarà solo quella della Mostra d’Oltremare perché, come d’abitudine, torna anche l’appuntamento con il fuori salone di Arkeda che per il 2021 sarà su tre strade per coinvolgere sempre più la città: via Piedigrotta, via Chiatamone, via Dei Mille per tre venerdì (26 novembre, 3 e 10 December).

Non mancheranno i corsi di formazione e focus tematicisaranno circa 30 su architettura, design, materials, tecnologie, realizzati in collaborazione con gli ordini professionali e le università Federico II e Vanvitellie ben 15 corsi con attribuzione di cfp.

La manifestazioneche gode del patrocinio del Consiglio nazionale degli Architetti P.P.C., of Orders of Architects throughout Italy, of the Engineers, dell’Adi, delle associazioni di Designer e delle universitànella sua ultima edizione ha visto la partecipazione di oltre 12mila tra architetti e ingegneri e mira a superare questo record di presenze nell’anno della ripartenza dopo la pandemia.