Diventa espositore Visita la fiera
Colore-delle-fughe-del-pavimento-come-sceglierlo

Colore delle fughe del pavimento: come sceglierlo

Per ottenere un pavimento con un aspetto perfetto è fondamentale fare attenzione ad ogni minimo dettaglio. Tra gli elementi da prendere in considerazione ci sono soprattutto le fughe. Infatti, anche un piccolo difetto di dimensioni o di forma può compromettere la componente estetica dell’intero pavimento. In questo articolo, ci focalizzeremo su un punto in particolare: il colore delle fughe. In commercio ci sono molte tonalità e, sebbene la scelta dipenda dalle proprie esigenze e preferenze, è fondamentale conoscere bene quali sono i metodi per individuare il colore più adatto.

Cosa sono le fughe

Prima di capire come e quale colore scegliere, è opportuno chiarire brevemente cosa si intende con il termine fughe. Esso indica nient’altro che la distanza che divide una piastrella del pavimento dall’altra e che ne consente l’assestamento. Generalmente, sono caratterizzate da dimensioni che variano tra i 2 e i 4 mm, ma sul mercato si possono trovare anche altre misure. Molto infatti dipende dalle dimensioni del pavimento, dal tipo di sottofondo e tanti altri piccoli fattori. I materiali utilizzati per realizzare le fughe possono essere diversi. In genere, viene utilizzato un composto di cemento e acqua, noto con il nome di boiacca. In alternativa, vengono applicati anche prodotti sigillanti. Ad ogni modo, qualsiasi materiale si decida di scegliere, questo deve essere in grado di garantire la massima protezione delle superfici.

Come scegliere il colore delle fughe

Prima di vedere su quale colore indirizzarsi, è opportuno conoscere a fondo le proprie esigenze. In particolare, bisogna capire se si intende scegliere qualcosa di tradizionale o di puntare su soluzioni innovative. Nel primo caso, la scelta è abbastanza semplice: la gran parte delle fughe realizzate in passato era di tonalità bianca. Tuttavia, questo colore si sporca molto facilmente, soprattutto se applicato in zone della casa molto frequentate. Una buona alternativa al bianco potrebbe essere rappresentata dal grigio, che oltre ad essere versatile, tende anche a sporcarsi di meno.

Negli ultimi anni il mondo delle fughe è stato completamente stravolto e rivoluzionato, anche e soprattutto grazie alle nuove tecnologie. Oggi, infatti, gran parte delle abitazioni moderne sono costituite da fughe colorate. Queste vengono realizzate con sostanze epossidiche e offrono prestazioni molto elevate, oltre che una lunga resistenza nel tempo. Per chi opta per delle fughe colorate il quadro è un po’ più complicato. Infatti, in commercio c’è veramente l’imbarazzo della scelta. Per agevolare la decisione può essere utile tenere in considerazione alcuni consigli.Innanzitutto, nel momento della scelta è opportuno puntare su colori neutri. Questi infatti sono di grande tendenza e permettono di ottenere un effetto visivo straordinario, capace di fornire un aspetto nuovo all’intero ambiente.Un altro consiglio è quello di indirizzarsi su fughe tono su tono, caratterizzate però da una gradazione in meno. In questo caso, oltre a garantire un aspetto formidabile, si otterrà anche un prodotto durevole nel tempo.

Inoltre, le fughe devono essere compatibili con il materiale delle mattonelle. Bisogna quindi cercare di armonizzare le due componenti, in modo da ottenere un effetto omogeneo ed elegante. Durante la scelta bisogna anche tenere bene a mente di optare per prodotti con un’intensità più chiara rispetto a quella delle mattonelle. Così facendo, oltre ad assicurare un aspetto migliore, sarà possibile anche prevenire un altro problema: le fughe con il passare degli anni tendono a scurirsi e scegliendo un colore più chiaro si potrà rimediare.

Dunque, seguendo questi piccoli accorgimenti, sarà possibile compiere una scelta consapevole e acquistare delle fughe con un colore adatto ai propri ambienti. Tuttavia, come abbiamo già specificato, un ruolo importante nella decisione deve essere sempre ricoperto dai propri gusti personali.