Diventa espositore Visita la fiera

Blog Arkeda

Le architetture italiane contemporanee: l’Italia che guarda al futuro
L’Italia non è solo la culla del Rinascimento e dell’arte classica. Oggi, accanto ai grandi capolavori del passato, si stanno affermando sempre più esempi di architetture italiane contemporanee, opere che ridefiniscono lo spazio urbano con audacia, sostenibilità e attenzione al contesto. Dagli interventi di rigenerazione urbana nei centri storici,... Scopri di più
Outdoor living: l’evoluzione dell’arredo da esterni tra comfort e design
La casa si apre verso l’esterno: giardini, terrazze e balconi si trasformano in vere e proprie estensioni degli spazi abitativi. L’outdoor living è una delle tendenze più forti del settore arredo e design, grazie alla crescente attenzione per il benessere, la qualità della vita e il desiderio di vivere... Scopri di più
Neo-artigianato e design: la rinascita del fatto a mano nell’epoca digitale
In un’epoca dominata dall’automazione e dalla produzione industriale, il neo-artigianato rappresenta un ritorno alla manualità e alla cura per il dettaglio, ma con una nuova visione contemporanea. Questa tendenza, sempre più presente nei settori del design e dell’arredamento, unisce la tradizione artigianale alle potenzialità della tecnologia digitale, dando vita... Scopri di più
Le Città Invisibili di Italo Calvino: un viaggio tra letteratura e urbanistica
L’architettura non è solo una disciplina tecnica, ma anche un’arte che si nutre di suggestioni culturali e filosofiche. Tra le opere letterarie che hanno influenzato la visione delle città e degli spazi urbani, Le città invisibili di Italo Calvino occupano un posto di rilievo. Questo straordinario libro, pubblicato nel... Scopri di più
Nuove tecnologie nei cantieri: digitalizzazione e automazione per un’edilizia
Il settore dell’edilizia sta attraversando una fase di profonda trasformazione, grazie all’introduzione delle nuove tecnologie nei cantieri. Digitalizzazione e automazione stanno rivoluzionando i processi costruttivi, rendendo i cantieri non solo più veloci ed efficienti, ma anche più sicuri e sostenibili. L’adozione di soluzioni avanzate come il BIM (Building Information... Scopri di più
Lusso sostenibile nell’architettura e nel design
Negli ultimi anni, il concetto di lusso sostenibile si è affermato come una delle tendenze più influenti nell’architettura e nel design. I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale delle loro scelte e anche il settore alta gamma ha avviato un processo di trasformazione. Materiali naturali, tecnologie a basso... Scopri di più
Nuove frontiere dell’acustica nell’architettura e nel design
L’acustica nell’architettura sta diventando un elemento essenziale nella progettazione degli spazi. Non riguarda più solo teatri e sale da concerto, ma anche uffici, scuole e abitazioni, dove il comfort acustico influisce direttamente sul benessere quotidiano. L’uso di materiali fonoassorbenti, tecnologie intelligenti e soluzioni innovative sta trasformando il settore, dimostrando... Scopri di più
Neurodesign: come progettare spazi che migliorano il benessere
Negli ultimi anni, il neurodesign è diventato un concetto fondamentale nella progettazione architettonica, poiché esplora come gli ambienti costruiti possano influenzare il nostro benessere psicofisico. Il neurodesign integra le neuroscienze con l’architettura per creare spazi che promuovano il benessere, migliorino la produttività, riducano lo stress e stimolino la concentrazione.... Scopri di più
Le tendenze dell’interior design 2025: innovazione e sostenibilità
Il 2025 segna un’evoluzione significativa nel mondo dell’interior design, dove innovazione e sostenibilità si fondono per creare ambienti più funzionali, accoglienti ed ecologici. Oltre all’uso di materiali innovativi e alle tecnologie intelligenti, l’attenzione verso l’ambiente sarà un motore fondamentale nel design d’interni, spingendo verso la creazione di spazi che... Scopri di più
Tecnologia e restauro: nuove frontiere per salvaguardare il patrimonio
La bellezza dei monumenti, dei dipinti e delle sculture antiche non sta solo nella loro estetica, ma anche nella storia che raccontano. Preservare questo patrimonio culturale è una sfida che richiede passione, competenze e, sempre più spesso, tecnologie all’avanguardia. Se fino a pochi decenni fa il restauro si basava... Scopri di più