Diventa espositore Visita la fiera

Blog Arkeda

Nuove frontiere dell’acustica nell’architettura e nel design
L’acustica nell’architettura sta diventando un elemento essenziale nella progettazione degli spazi. Non riguarda più solo teatri e sale da concerto, ma anche uffici, scuole e abitazioni, dove il comfort acustico influisce direttamente sul benessere quotidiano. L’uso di materiali fonoassorbenti, tecnologie intelligenti e soluzioni innovative sta trasformando il settore, dimostrando... Scopri di più
Neurodesign: come progettare spazi che migliorano il benessere
Negli ultimi anni, il neurodesign è diventato un concetto fondamentale nella progettazione architettonica, poiché esplora come gli ambienti costruiti possano influenzare il nostro benessere psicofisico. Il neurodesign integra le neuroscienze con l’architettura per creare spazi che promuovano il benessere, migliorino la produttività, riducano lo stress e stimolino la concentrazione.... Scopri di più
Le tendenze dell’interior design 2025: innovazione e sostenibilità
Il 2025 segna un’evoluzione significativa nel mondo dell’interior design, dove innovazione e sostenibilità si fondono per creare ambienti più funzionali, accoglienti ed ecologici. Oltre all’uso di materiali innovativi e alle tecnologie intelligenti, l’attenzione verso l’ambiente sarà un motore fondamentale nel design d’interni, spingendo verso la creazione di spazi che... Scopri di più
Tecnologia e restauro: nuove frontiere per salvaguardare il patrimonio
La bellezza dei monumenti, dei dipinti e delle sculture antiche non sta solo nella loro estetica, ma anche nella storia che raccontano. Preservare questo patrimonio culturale è una sfida che richiede passione, competenze e, sempre più spesso, tecnologie all’avanguardia. Se fino a pochi decenni fa il restauro si basava... Scopri di più
Tiny Houses: vivere grande in spazi piccoli
Immagina di poter vivere in una casa perfetta, dove ogni angolo ha un senso e niente è superfluo. E ora, riduci tutto questo in un’abitazione che potrebbe sembrare minuscola, ma è capace di offrire spazi funzionali, comfort e persino un legame più autentico con la natura. Benvenuti nel mondo... Scopri di più
Design rigenerativo: creare spazi che restituiscono alla natura
Immagina un edificio che non si limita a non fare danni, ma che riesce addirittura a riparare e migliorare l’ambiente. È questo l’obiettivo del design rigenerativo, un approccio rivoluzionario che va oltre la semplice sostenibilità. Non si tratta più solo di ridurre l’impatto ambientale, ma di lasciare un segno... Scopri di più
Architettura parametrica: il futuro del design guidato dai dati
Hai mai visto edifici dalle forme spettacolari, quasi impossibili da immaginare? Curve fluide, geometrie uniche e una straordinaria armonia con l’ambiente circostante. Dietro a queste meraviglie si nasconde l’architettura parametrica, un nuovo modo di progettare che unisce estetica, funzionalità e sostenibilità. Ma cos’è, esattamente, l’architettura parametrica? È un approccio... Scopri di più
Design biofilico, ossia portare la natura in casa e in ufficio
Hai mai pensato a quanto la natura possa influire sul tuo umore e sul tuo benessere? Il design biofilico, letteralmente “amore per la vita”, nasce proprio per avvicinare gli ambienti interni alla bellezza e alla serenità della natura. Non si tratta solo di estetica, ma di un approccio che... Scopri di più
L’uso dell’Intelligenza Artificiale nell’architettura
L’architettura, da sempre, è un connubio di creatività e tecnica. Oggi, con l’avvento delle nuove tecnologie, il settore sta vivendo una vera rivoluzione. L’intelligenza artificiale (IA) si è fatta strada anche nella progettazione e nella realizzazione degli edifici, introducendo modalità innovative che stanno cambiando profondamente il modo in cui... Scopri di più
Ad Arkeda è boom di espositori, a Napoli la fiera chiude con +20%
Oltre 12mila visitatori professionali e 40 ordini provinciali di architetti L’undicesima edizione di Arkeda, Salone dell’architettura, edilizia, design ed arredo, che si è tenuta dal 29 novembre all’1 dicembre alla Mostra d’Oltremare di Napoli, si è chiusa con 12.500 presenze di professionisti provenienti da tutta Italia. Sugli 8mila metri... Scopri di più