Diventa espositore Visita la fiera

Laminam

Laminam presenta IN-SIDE | Continuità materica di superficie e bordo in arredo e interior design: l’ultima innovazione tecnologica per le lastre ceramiche

 

Specialista nella produzione di lastre ceramiche di grande dimensione, Laminam è la prima azienda al mondo ad averne industrializzato il processo produttivo, introducendo nel mercato nuove applicazioni d’uso del grés porcellanato, spaziando dall’architettura d’esterni e interni all’arredamento.

Sviluppata dal Team R&D di LAMINAM, la nuova tecnologia IN-SIDE consente di realizzare lastre ceramiche con continuità materica di massa, superficie e bordo: una vera e propria novità tra i produttori di superfici in grés porcellanato di grande formato che conferma LAMINAM quale leader nell’innovazione tecnologica.

IN-SIDE si basa sulla miscelazione di materie prime a granulometria variabile da cui si ottiene un mélange materico tipico delle pietre naturali in grado di riprodurne l’estetica sia in superficie che nel corpo della lastra.

Oltre alle già elevate prestazioni tecniche di resistenza e durevolezza, IN-SIDE risponde ulteriormente alle richieste estetiche del mondo dell’architettura e dell’arredo, grazie alla continuità materica che resta immutata anche dopo le lavorazioni necessarie per ottenere il prodotto finito (taglio, foratura, bordatura).

La migliore performance estetica del prodotto IN-SIDE si unisce alle già elevate prestazioni tecniche della lastra ceramica: igienicità, resistenza a graffi, urti, macchie, prodotti chimici, calore, gelo e raggi UV.

La lastra LAMINAM è una vera e propria pelle architettonica nata per rivestire gli ambienti esterni e interni (pavimenti, pareti e facciate di edifici) e viene impiegata in arredamento come materiale per i piani orizzontali di cucina, bagno e tavoli e come rivestimenti verticali di ante e mobili.

Materie prime naturali, prodotti interamente riciclabili e tecnologie sostenibili, sono i principi su cui si fonda il processo produttivo di Laminam: argille e feldspati compattati in una superficie estesa di 1000x3000mm con spessori 3 e 5.6mm e 1620x3240mm con spessori di 5.6, 12 e 20mm.