
10 materiali da costruzione sostenibili che devi conoscere
Molti progettisti, costruttori e architetti sono sollecitati dalla spinta personale o dagli stessi committenti a sostenere virtuosamente materiali da costruzione sostenibili e innovativi, adatti a ridurre l’impronta ecologica rispetto ai materiali tradizionali. Si tratta di processi produttivi green, a basso impatto di CO₂, che in molti casi possono trattarsi addirittura di biomateriale, come gli isolanti prodotti con funghi o micro-organismi, pannelli in pietra riciclata, la lana o i biomattoni.
Ideali per coibentazioni alternative, isolanti naturali, manti e pannelli e materiali riciclati da precedenti demolizioni.
I dieci materiali da costruzione sostenibili
- Materiale di isolamento a base di funghi – anche detto Ecovative, si tratta di un materiale in grado di sostituire validamente le schiume plastiche, è ottenuto a partire da sottoprodotti agricoli, tra i quali i funghi. L’isolamento cresce e si sviluppa all’interno delle pareti murarie lasciando che il micelio diventi una copertura ermetica che in meno di un mese si asciuga e si trasforma in una parete perfettamente isolata, termicamente resistente, ecologica al 100% , ignifuga e priva di sostanze tossiche;
- Isolamento in lana di pecora – si tratta di un materiale ecosostenibile, utilizza poca energia per la produzione, è sicuro per l’ambiente, non è tossico e ha la capacità di assorbire le sostanze inquinanti, inoltre è ignifuga e facilmente riciclabile;
- Prodotti in pietra riciclata – in questo caso le componenti per comperture e rivestimenti sono realizzati a partire da scarti di pietra calcarea, bottiglie in plastica e materiali riciclati di ogni genere. Il suo ciclo di vita dura fino a 50 anni e può essere interamente riciclato;
- Bio-Mattoni realizzati con batteri – un mattone ecologico può essere creato a partire dall’azione batterica inserendo i batteri all’interno del mix di aggregati, questi componenti possono provenire da percorsi di riciclo e il processo produttivo fa i modo che si ottengano mattoni con prestazioni uguali, spesso superiori a quelli tradizionali a costi inferiori.
- Pannelli in paglia – composti al 99,4% da materiali riciclati, come paglia e legno, sono ecologici e ottengono una parete costruttiva di pannelli portanti isolante e modulare;
- Componenti modulari prefabbricati ecosostenibili – si tratta di blocchi costruttivi modulari prefabbricati, ideali per creare costruzioni bio-sostenibili in cui si ritiene opportuno utilizzare il minore quantitativo possibile di acqua ed energia.
- Pannelli in fibra di cellulosa – sono sostenibili al 100%, completamente riciclabili, a base di cellulosa e altri materiali di riciclo, l’uso necessita di poca acqua e poca energia;
- Colori minerali per pareti – anche per la pittura, la scelta non può che ricadere su una tipologia di colorazione poco impattante dal punto di vista ecologico. Si tratta di vernici di origine naturale, lavabili, prive di sostanze tossiche per gli esseri viventi, ipoallergeniche e permeabili, impedendo alle muffe di recare danni alle pareti. Sono inoltre in grado di assorbire CO₂ in favore degli occupanti;
- Pannelli strutturali riciclati – particolarmente adatto per condizioni climatiche particolarmente rigide, è capace di assorbire il CO₂ tre volte rispetto ai pannelli tradizionali, è composto da materiali ecocompatibili;
- Pannelli rinforzati in legno – paglia e cemento, si tratta di elementi portanti generalmente utilizzati per le pareti o i tetti, sono strutture rigide date da una combinazione resistente in grado di essere completamente ignifuga, impermeabile, resistente ai batteri, alle muffe nocive. Sono fonoassorbenti e altamente versatili.
Il progresso scientifico è costante e apporta continue novità anche al settore edile: per questo motivo è difficile limitare a dieci i materiali da costruzione sostenibili ed è probabile che nell’immediato futuro escano interessanti novità da sfruttare.
Date e orari
Ultimi articoli
- Le tendenze dell’interior design 2025: innovazione e sostenibilità
- Tecnologia e restauro: nuove frontiere per salvaguardare il patrimonio
- Tiny Houses: vivere grande in spazi piccoli
- Design rigenerativo: creare spazi che restituiscono alla natura
- Architettura parametrica: il futuro del design guidato dai dati