
Infissi: guida per scegliere quello adatto alle proprie esigenze
Scegliere gli infissi adatti per la propria casa non è semplice. Dal materiale alla posa in opera, sono tanti i fattori da valutare durante l’acquisto. Ecco perché in questo articolo cercheremo di capire quali sono gli infissi migliori in base alle diverse esigenze.
Materiali
Un primo elemento a cui prestare attenzione sono i materiali impiegati per la realizzazione degli infissi. In realtà, non c’è un materiale migliore, ma la scelta varia in base alle caratteristiche della propria abitazione.
In generale, quelli più diffusi sono l’alluminio, il legno-alluminio, il PVC e l’acciaio. Il primo può andare bene in case particolarmente grandi e arredate con stile minimal, mentre invece il legno-alluminio può essere la soluzione ideale per chi vuole abbinare design e funzionalità. Quest’ultimo materiale però risulta essere molto costoso, a differenza del PVC che invece è tra i più economici sul mercato. Particolarmente alto è anche il prezzo dell’acciaio, ma le prestazioni di questo materiale sono imparagonabili.
Isolamento termico
Non bisogna poi sottovalutare il livello di isolamento termico degli infissi. A tal proposito, è bene prendere in considerazione il valore di trasmittanza, ovvero la percentuale di dispersione dell’energia. Quest’ultima dipende anche dal materiale utilizzato. In generale, più basso è questo valore, maggiore sarà l’isolamento termico e quindi il comfort di una casa. Inoltre, ad un valore più basso di trasmittanza è associato anche un maggior risparmio in bolletta.
Isolamento acustico
Altrettanto importante è la valutazione dell’isolamento acustico garantita dagli infissi. Il rumore, oltre ad essere fastidioso, può essere anche una fonte di molteplici danni alla salute. Un’esposizione prolungata a rumori può infatti provocare una ridotta capacità di memoria e una maggiore pressione, con conseguenze negative per l’apparato cardio respiratorio.
Scegliendo un modello di infissi giusto, si potranno ridurre tali rischi. Nello specifico, bisogna scegliere infissi con un alto valore decibel (dB). I modelli tradizionali hanno un livello di abbattimento dei rumori pari a 32 dB. Tuttavia, installando gli infissi nel modo giusto e procurandosi una serie di accessori, si può arrivare ad un valore di abbattimento anche pari a 48 dB.
Colore
A prima vista può sembrare un aspetto secondario, ma in realtà la scelta del colore impatta non solo sull’aspetto della propria casa, ma anche sulle prestazioni degli infissi. Infatti, con l’installazione di modelli con colori scuri si otterrà un maggiore riscaldamento. Viceversa, i colori chiari consentono di ottenere una maggiore durata nel tempo e un livello di riscaldamento decisamente inferiore. Ovviamente, la scelta del colore incide anche sui materiali, alcuni dei quali, come ad esempio il PVC, non possono essere nemmeno colorati.
In termini di colore, bisogna considerare anche l’abbinamento con il resto della casa. Nello specifico, se si possiede un parquet in legno, ad esempio, la soluzione migliore è la scelta di infissi in laccato opaco, anche se si tratta di un materiale difficile da pulire ed è quindi da evitare per chi non ha abbastanza tempo a disposizione da dedicare alle pulizie di casa.
Posa in opera
Quando si parla di infissi non si può non citare la posa in opera, ovvero l’operazione di montaggio della finestra. Questa deve essere effettuata nel miglior modo possibile, in quanto una buona riuscita dell’operazione impatta sulle performance degli infissi per il 70%. L’installazione quindi è fondamentale: una finestra montata in maniera errata rischia di compromettere tutti i benefici di un buon modello. Ad esempio, si rischia di ridurre le capacità di isolamento acustico, aumentando il rischio di incorrere in rumori. Viceversa, posare bene la finestra incrementa i vantaggi.
Sicurezza
Un ultimo fattore non meno importante da considerare è la sicurezza. Gran parte dei furti in casa infatti avvengono attraverso la forzatura delle finestre, motivo per il quale è opportuno procurarsi infissi efficaci sotto questo punto di vista. La scelta deve quindi ricadere su modelli protetti e resistenti, come quelle finestre realizzate con 4 punti di chiusura, di cui 2 di sicurezza. Per chi ha a disposizione un budget più elevato può anche scegliere modelli con vetro antisfondamento, placca anti-perforazione e maniglia antiscasso, in modo da aumentare sensibilmente la propria sicurezza.