Diventa espositore Visita la fiera
Come-scegliere-il-divano-misure-colori-e-comodità

Come scegliere il divano: misure, colori e comodità

In un soggiorno ci sono una serie di elementi che non possono assolutamente mancare. Tra questi, c’è sicuramente il divano. La sua diffusione all’interno del mondo occidentale si deve all’Impero Ottomano, dove d’altronde è nata la parola “diwan”

Con il tempo si è assistito ad una profonda evoluzione di questo elemento di arredo, tant’è che oggi sul mercato sono presenti numerosi modelli. Proprio per questo motivo non è sempre agevole arrivare ad una scelta ed ecco perché in seguito cercheremo di fornire alcune informazioni fondamentali per scegliere il divano adatto alle proprie esigenze

Come scegliere il divano 

Come già accennato, esistono alcuni fattori che non possono non essere presi in considerazione durante la scelta di un divano. In particolare, ecco quali sono quelli principali: 

  • Dimensioni;
  • Comodità;
  • Materiale e resistenza;
  • Colore e stile dell’arredamento;
  • Quante persone utilizzano il divano.

Dimensioni

Un primo fattore a cui fare attenzione è quello relativo alle dimensioni. Infatti, il divano è uno degli elementi più ingombranti in un’abitazione e per chi non dispone di aree particolarmente ampi è importante ottimizzare gli spazi. In generale, per gli appartamenti piccoli è meglio optare per un modello a due posti, che solitamente hanno dimensioni pari a 150/180 cm di larghezza e 75/90 cm di profondità. Diversamente, chi vive in case molto spaziose, può anche indirizzarsi su modelli a tre posti, caratterizzati da una larghezza di almeno 200 cm. In alternativa, una soluzione di gran classe potrebbe essere il divano con penisola o ad angolo, ma in questo caso la scelta dipende dalle proprie esigenze e dai propri gusti. 

Comodità 

Lo scopo principale del divano è quello di fornire il massimo comfort dopo una lunga giornata di lavoro. Ecco perché quando si è alla ricerca del modello giusto, bisogna innanzitutto considerare il livello di comodità offerto. A tale scopo, è meglio prediligere i modelli dotati di poggiatesta e poggiapiedi regolabili. Da preferire anche i divano con schienale mobile, sia in versione elettrica che manuale. Alcuni modelli, poi, offrono anche altre funzionalità per garantire un comfort maggiore, ma a questi è associato un costo più elevato. 

Materiale e resistenza

Oltre ad essere comodo, il divano deve garantire una lunga durata nel tempo. Per verificare bene il livello di resistenza di un modello è necessario capire quali sono i materiali che lo compongono. In genere, i divani che offrono alte prestazioni in questo senso sono quelli realizzati in legno massello, ma sono altrettanto efficaci anche i modelli in poliuretano espanso.
Da non sottovalutare anche il tessuto da rivestimento. Gran parte dei modelli in commercio sono in cotone, seta, pelle o fibre sintetiche. Tra questi, il tessuto che assicura una maggiore resistenza è senza dubbio la pelle.

Lo stile di arredo e colore 

Il divano da scegliere deve avere uno stile in linea con il resto dell’arredamento. È importante abbinare tra loro I vari elementi, in modo da fornire un aspetto omogeneo ed elegante allo stesso tempo. Stesso discorso deve essere fatto anche per quanto riguarda il colore. In genere, la tonalità più diffusa per i divani è il grigio, ma esistono molte altre alternative. Ci si può indirizzare su modelli con colori accesi, che permettono di fornire agli ambienti un’atmosfera più vivace e allegra. Ma in questi casi sarà più difficile coprire eventuali macchie. 

Per chi preferisce una tinta più elegante può scegliere modelli con colori scuri, ma solo se gli ambienti sono già ben illuminati.  Negli ultimi anni sono di grande tendenza anche i divani con tinte chiare, ideali per le abitazioni in stile moderno, e i divani rossi, i quali però devono essere abbinati bene con il resto dell’arredamento. 

Quante persone utilizzano il divano

Prima di scegliere il divano, è opportuno capire prima quante persone lo utilizzeranno. Una coppia, ad esempio, può stare comoda anche con un divano a due posti, mentre invece una famiglia più numerosa deve necessariamente indirizzarsi su modelli con più posti. Se sono presenti bambini, inoltre, bisogna optare per divani con tessuti sfoderabili e lavabili, mentre se si hanno animali domestici è consigliato procurarsi anche un copridivano.