Diventa espositore Visita la fiera
Caro-energia-come-risparmiare-in-casa

Caro energia: come risparmiare in casa

I recenti rincari sulle bollette stanno costringendo molte famiglie ad adottare accorgimenti per risparmiare. In effetti, i modi per ridurre i costi dell’energia sono molteplici e non richiedono particolari sacrifici.

In questo articolo cercheremo di capire proprio quali sono i metodi principali per risparmiare in casa.

Come risparmiare con gli elettrodomestici

Partiamo dunque dagli elettrodomestici, che rappresentano una fonte di consumo particolarmente elevata in una casa. Tuttavia, se si riesce ad utilizzarli nel modo giusto è possibile risparmiare un bel po’. Ad esempio per quanto riguarda la lavatrice, può essere una buona soluzione utilizzarla sempre quando è a pieno carico e con temperature comprese tra i 30 e i 40 gradi, magari con il programma eco. Altrettanto importante è anche controllare costantemente i consumi reali dell’elettrodomestico. 

Per ottenere un risparmio è opportuno utilizzare in modo giusto anche l’asciugatrice e la lavastoviglie. Nel primo caso, può essere una buona idea mettere all’interno dell’elettrodomestico i capi che sono già stati centrifugati nell’asciugatrice, in maniera tale da eliminare l’acqua in eccedenza. Inoltre, è opportuno avviare l’elettrodomestico solo quando il cestello è pieno. Nel caso della lavastoviglie invece è fondamentale utilizzare il programma eco o, al limite, un programma normale ma con temperature più basse. Può essere utile anche eliminare la parte della asciugatura. 

Uno degli elettrodomestici più energivori all’interno di un’abitazione è senza dubbio il frigorifero. Anche in questo caso, però, ci sono una serie di metodi per ridurne il consumo. In particolare, è opportuno garantire sempre una buona manutenzione all’apparecchio, in maniera tale da assicurarne un buon funzionamento. Pertanto, è anche buona regola procedere ad uno sbrinamento regolare. Un’altra buona abitudine è quella di non inserire dei cibi caldi e di lasciarlo aperto per un lungo periodo di tempo. Inoltre, nel caso in cui il modello di frigorifero sia troppo vecchio è conveniente, da un punto di vista energetico, provvedere ad una sostituzione. 

Si può risparmiare inoltre anche sul climatizzatore, ad esempio impostando una temperatura inferiore ai 6 gradi rispetto a quella dell’ambiente esterno, e anche sul forno, evitando di acquistare modelli particolarmente grandi, poiché in questo caso ci vuole più tempo e più energia per scaldarli. Meglio indirizzarsi su modelli con dimensioni pari a 60 cm di larghezza. Inoltre, è necessario provvedere anche ad una pulizia costante dell’elettrodomestico. 

Risparmiare sulla luce con le lampadine a basso consumo

Uno dei modi efficaci per risparmiare sulla bolletta della luce consiste nell’acquisto di lampadine a basso consumo. In commercio, però, ve ne sono di diversi tipi: ci sono ad esempio quelle a led, che offrono alte prestazioni in termini di durata e di consumo. Inoltre, sono anche abbastanza economiche, a differenza invece di quelle smart che però offrono un consumo molto basso e ampie funzionalità. 

Esistono anche le lampadine alogene, che però hanno un consumo più elevato rispetto a quelle appena elencate. 

Come risparmiare sul gas

Oltre all’elettricità, negli ultimi mesi stiamo assistendo anche ad un forte aumento del costo del gas. Per far fronte ai rincari una buona soluzione consiste nell’installare una caldaia a condensazione, che, soprattutto se abbinata a dei pannelli radianti, permette di ottenere un risparmio pari al 30%. Può essere altrettanto utile sostituire gli infissi più vecchi, in maniera tale da ottimizzare il calore all’interno dell’ambiente per rendere meno necessario il ricorso a termosifoni. In particolare, può essere molto vantaggioso scegliere degli infissi in PVC, i quali assicurano un alto livello di isolamento termico. 

Infine, possono essere molto utili anche le pompe di calore, attraverso le quali poter estrarre il calore da una fonte naturale e reimetterlo all’interno dell’abitazione. Così facendo, è possibile ottenere un risparmio energetico fino al 70%. 

Risparmiare il gas in cucina

Sempre per risparmiare il gas, può essere opportuno adottare una serie di accorgimenti in cucina. Ad esempio una buona abitudine è quella di utilizzare dei coperchi sia per bollire l’acqua che per cucinare. Altrettanto utile può essere l’utilizzo di una pentola a pressione, in modo da ridurre non solo i consumi ma anche i tempi di cottura. 

Infine, può essere utile adottare una serie di accorgimenti per risparmiare sull’acqua calda: ad esempio una soluzione consiste nel procurarsi degli scaldacqua a pompa di calore oppure uno scaldabagno a gas.