Diventa espositore Visita la fiera

Blog Arkeda Napoli

Le 6 tipologie di rivestimenti più usate nelle case italiane
Nel mondo dell’interior design, conoscere le tipologie di rivestimenti più utilizzate è essenziale per fare scelte consapevoli e durevoli. Che si tratti di una ristrutturazione o di una nuova costruzione, i rivestimenti definiscono il carattere degli spazi e rispondono a precise esigenze funzionali. In questo articolo analizziamo le soluzioni... Scopri di più
Sismica e sicurezza edilizia: tecnologie e soluzioni
L’Italia è tra i Paesi europei con la più elevata pericolosità sismica. Gran parte del territorio nazionale è classificato come zona a rischio, rendendo la sismica e sicurezza edilizia una priorità assoluta per progettisti, amministrazioni e cittadini. I recenti eventi sismici hanno messo in luce non solo le vulnerabilità... Scopri di più
L’architettura storica italiana da riscoprire per progettare il futuro
In un mondo che corre verso il futuro a ritmi serrati, il rischio maggiore per chi progetta è uno: dimenticare il passato. Eppure, l’architettura storica italiana ci parla ancora. Lo fa attraverso proporzioni perfette, dettagli scolpiti nella pietra, relazioni invisibili tra costruito e paesaggio.Per i giovani architetti e per... Scopri di più
Come leggere un progetto architettonico: guida per non addetti ai lavori
Capire come leggere un progetto architettonico è oggi una competenza sempre più utile, non solo per chi lavora nel settore, ma anche per committenti, clienti e appassionati di design. Un progetto architettonico è un linguaggio visivo e tecnico che comunica scelte spaziali, funzionali e costruttive. Per decifrarlo, è necessario... Scopri di più
Le architetture italiane contemporanee: l’Italia che guarda al futuro
L’Italia non è solo la culla del Rinascimento e dell’arte classica. Oggi, accanto ai grandi capolavori del passato, si stanno affermando sempre più esempi di architetture italiane contemporanee, opere che ridefiniscono lo spazio urbano con audacia, sostenibilità e attenzione al contesto. Dagli interventi di rigenerazione urbana nei centri storici,... Scopri di più
Outdoor living: l’evoluzione dell’arredo da esterni tra comfort e design
La casa si apre verso l’esterno: giardini, terrazze e balconi si trasformano in vere e proprie estensioni degli spazi abitativi. L’outdoor living è una delle tendenze più forti del settore arredo e design, grazie alla crescente attenzione per il benessere, la qualità della vita e il desiderio di vivere... Scopri di più
Neo-artigianato e design: la rinascita del fatto a mano nell’epoca digitale
In un’epoca dominata dall’automazione e dalla produzione industriale, il neo-artigianato rappresenta un ritorno alla manualità e alla cura per il dettaglio, ma con una nuova visione contemporanea. Questa tendenza, sempre più presente nei settori del design e dell’arredamento, unisce la tradizione artigianale alle potenzialità della tecnologia digitale, dando vita... Scopri di più
Le Città Invisibili di Italo Calvino: un viaggio tra letteratura e urbanistica
L’architettura non è solo una disciplina tecnica, ma anche un’arte che si nutre di suggestioni culturali e filosofiche. Tra le opere letterarie che hanno influenzato la visione delle città e degli spazi urbani, Le città invisibili di Italo Calvino occupano un posto di rilievo. Questo straordinario libro, pubblicato nel... Scopri di più
Nuove tecnologie nei cantieri: digitalizzazione e automazione per un’edilizia
Il settore dell’edilizia sta attraversando una fase di profonda trasformazione, grazie all’introduzione delle nuove tecnologie nei cantieri. Digitalizzazione e automazione stanno rivoluzionando i processi costruttivi, rendendo i cantieri non solo più veloci ed efficienti, ma anche più sicuri e sostenibili. L’adozione di soluzioni avanzate come il BIM (Building Information... Scopri di più
Lusso sostenibile nell’architettura e nel design
Negli ultimi anni, il concetto di lusso sostenibile si è affermato come una delle tendenze più influenti nell’architettura e nel design. I consumatori sono sempre più attenti all’impatto ambientale delle loro scelte e anche il settore alta gamma ha avviato un processo di trasformazione. Materiali naturali, tecnologie a basso... Scopri di più