
Listelli a muro: divisori ed oggetti di design
Listelli a muro: divisori ed oggetti di design
I listelli divisori in legno per interni possono avere una duplice funzione: quella di dividere degli spazi in maniera elegante, senza la necessità di dover costruire un muro in un interno, oppure anche come semplice elemento decorativo a tutta altezza. In particolare si presta bene a riempire i vuoti di parete troppo lunghe e rendere gli interni più interessanti.
Il sistema divisorio presenta listelli a tutta altezza e agganciati a pavimenti e a soffitto.
Dunque non sono sospesi e non sono agganciati ad altro arredo. Un utilizzo comune è quello di separè fra ambienti.
Al contrario, il sistema decorativo si caratterizza per l’aggancio dei listelli al muro o ad arredi, caratterizzando dunque l’aspetto della stanza con la sua texture peculiare (molto più interessante, magari, rispetto ad una insignificante parete bianca).
Un consiglio utile è quello di abbinare accuratamente il legno e le qualità di legno al colore del pavimento (a maggior ragione se nell’ambiente c’è il parquet).
Materiali
I materiali più diffusi per la costruzione dei pannelli sono:
- Pino
Materiale durevole che nel corso degli anni si rafforza per via del suo naturale e graduale indurimento delle resine. Resistente a carichi significativi, per questo motivo si presta molto bene a diventare un supporto per un grande televisore al plasma o un sistema di illuminazione
- Quercia
Si caratterizza per un alto grado di resistenza per via della densa presenza di fibre di legno. Molto semplice per la manutenzione: lucidatura, spazzolatura, consente agevolmente di mettere a nudo la trama. La tonalità del colore è spesso abbastanza scura.
- Rovere
Evergreen dell’eleganza. Un materiale che si presta alle curvature ed ha una buona resistenza, Necessario far caso alla possibilità di imbarcarsi se non ben saldato.
- Larice
Legno resistente con una tonalità di colore giallo miele con motivi a contrasto.
- Impiallacciatura di MDF impiallacciato
Molto durevole e resistente alla deformazione, spessore solido. L’impiallacciatura di frassino o rovere dona alla superficie una eleganza rara. Il costo è inferiore pur mantenendo la praticità.
Esistono diversi modi per realizzare questi listelli. Una caratteristica importante è la saldatura è l’aggancio. A maggior ragione se il listello verticale è previsto in un edificio aperto al pubblico bisogna prestare attenzione affinché sia fissato nella maniera migliore possibile. Anche nel caso in cui qualcuno vada a colpirlo per errore, il sostegno deve rimanere affidabile e solido.
A tal fine, realizzare un’anima in ferro saldata ad una piastra alle due estremità, fissata a pavimento e a soffitto, rivestita successivamente con il legno dopo il montaggio, può rivelarsi una soluzione ideale.
Date e orari
Ultimi articoli
- Nuove frontiere dell’acustica nell’architettura e nel design
- Neurodesign: come progettare spazi che migliorano il benessere
- Le tendenze dell’interior design 2025: innovazione e sostenibilità
- Tecnologia e restauro: nuove frontiere per salvaguardare il patrimonio
- Tiny Houses: vivere grande in spazi piccoli